IL Valvola del solenoide pilota è un componente chiave ampiamente utilizzato nei sistemi di controllo dei fluidi. Utilizza la bobina elettromagnetica per energizzare o de-energizzare per controllare l'apertura e la chiusura del meccanismo pilota interno, realizzando così il controllo della valvola principale. Questa valvola può riprodurre la sua alta efficienza e precisione negli scenari in cui è richiesto il telecomando.
Nei sistemi di automazione industriali, di solito è necessario regolare accuratamente il flusso di fluidi attraverso il sistema di controllo. Per le sue caratteristiche strutturali, può essere compatibile con una varietà di sistemi di controllo per ottenere il telecomando. Tra questi, PLC è un controller programmabile comune. Può essere utilizzato con una valvola del solenoide pilota per realizzare la gestione automatica dei fluidi attraverso la programmazione e l'impostazione di vari metodi di controllo logico. In applicazioni pratiche, PLC guida la bobina della valvola del solenoide pilota emettendo un segnale di controllo per energizzarlo o de-energizzarlo, realizzando così la commutazione e lo spegnimento del fluido. Questo metodo di controllo può non solo ridurre l'intervento manuale, ma anche migliorare l'efficienza operativa complessiva del sistema.
Oltre ai controller programmabili, molti sistemi industriali utilizzano anche sistemi di monitoraggio dei computer, moduli di controllo wireless, sensori intelligenti e altri mezzi per gestire in remoto le valvole del solenoide pilota. Per le occasioni in cui è richiesto il controllo centralizzato, più valvole di solenoide pilota possono essere collegate alla stessa rete di controllo e gestite centralmente attraverso l'interfaccia umana-macchina, rendendo più intelligente l'intero processo di produzione.
Esistono molti modi per il telecomando, che possono essere eseguiti cablati o in modalità wireless. Il metodo cablato di solito si basa su bus industriali, circuito di controllo del relè o altra connessione hardware per garantire la stabilità della trasmissione del segnale. Il metodo wireless può fare affidamento sulla tecnologia di comunicazione wireless, come Bluetooth, Wi-Fi, Internet of Things Protocol, ecc., Rendendo l'operazione più flessibile, specialmente in grandi siti industriali o sistemi di controllo distribuiti. Indipendentemente dal metodo utilizzato, è necessario garantire la stabilità del segnale per impedire alla valvola di malfunzionamento a causa di interferenze o guasti, influenzando così il normale funzionamento del sistema.
Nel processo di controllo remoto, la velocità di risposta del sistema è un fattore chiave. A causa della propria velocità di azione rapida, il grado di coordinamento con il sistema di controllo influisce direttamente sull'accuratezza del funzionamento generale. Negli scenari di applicazione con requisiti più elevati, è possibile aggiungere un meccanismo di feedback, come il monitoraggio in tempo reale dello stato operativo della valvola attraverso sensori di pressione, misuratori di flusso e altre apparecchiature e trasmettere dati al sistema di controllo per regolazioni più accurate. Questa modalità di controllo a circuito chiuso può garantire la stabilità del funzionamento del sistema e migliorare l'affidabilità dell'intero processo.